Ars Musicandi Ensemble
Ars Musicandi Ensemble
Il gruppo orchestrale svolge attività da numerosi anni. Ha operato alla realizzazione di concerti collaborando con altre associazioni ed enti quali la Società del Quartetto di Vercelli, il Teatro Ponchielli di Cremona, l’Ente Parco Isola dell’Asinara, Associazione Mozart Italia, Casa degli Italiani e Istituto di Cultura a Barcellona, etc.
Vari direttori e solisti, collaborano alla programmazione dell’Ars Musicandi Ensemble, principalmente orientato ad uno studio attento del repertorio barocco. Svolge con un organico allargato ai fiati, attività di piccola sinfonietta mirata alla ricerca stilistica e filologica del repertorio classico e romanico.
L'Ars Musicandi Ensemble ha effettuato tournée in Francia, Gappone, Malta, Spagna e Inghilterra riscuotendo sempre grande consenso di pubblico e di critica.
-
Marco Ligas, violino
E’ nato a Torino e si e' diplomato presso il Conservatorio della sua citta' nel Luglio del 1983 col massimo dei voti, sotto la guida del Prof. Luigi Talamo. Nel 1983 ha vinto le selezioni per l'Orchestra Giovanile della Comunita' Economica Europea (E.C.Y.O) diretta da Claudio Abbado. Nello stesso anno, vincitore di Concorso, entra a far parte dell'Orchestra Sinfonica della Rai di Torino dove rimane per sette anni, collaborando con direttori di fama internazionale quali M. Tang, Emi Tchakarov, C.Badea, Giuseppe Sinopoli, Yuri Temirkanov, Aldo Ceccato , Lovro Von Matacic, ecc. Contemporaneamente continua gli studi di perfezionamento con Corrado Romano prima a Ginevra, successivamente in Italia. Nel 1984 si esibisce come solista accompagnato dall'Orchestra Sinfonica della Rai di Torino (oggi Orchestra Nazionale della Rai) : M. Ravel- Tzigane per violino e Orchestra/ J.S. Bach - Concerto per due violini e orchestra BWV 1043. L'anno successivo, vince il posto di Spalla dei primi violini nell'Orchestra del Teatro Comunale di Genova; nel 1990 partecipa al concorso internazionale "P.I. Tschaikowsky "di Mosca . Ha fatto parte dei "Solisti Veneti ", con i quali ha compiuto tournee in Europa, Giappone, Stati Uniti, Messico e Canada , suonando nelle più importanti sale del mondo. E’ vincitore del Concorso Ordinario per Esami e Titoli a Cattedre nei Conservatori di Musica. E' titolare di cattedra di violino presso il Conservatorio "P. Luigi da Palestrina" di Cagliari, incarico che ricopre dal 1994. -
Donatella Parodi, viola
Si è diplomata nel 1984 in Violino presso il Conservatorio di Musica “L. Canepa” di Sassari sotto la guida della Prof.ssa Aromando. Contemporaneamente agli studi violinistici ha intrapreso gli studi di Canto Lirico con il contralto Maria Trabucco diplomandosi nel 1988 presso il Conservatorio di Musica de L’Aquila; in seguito ha frequentato, in qualità di violista, l’Accademia Musicale di Alto Perfezionamento di Pescara con il M° Massimo Paris con il quale continua i suoi studi a Roma. Ha ricoperto il ruolo di prima viola e di concertino presso l’ Orchestra dell’ Ente Lirico di Cagliari, nell’ Orchestra dell’ Ente Concerti “Marialisa De Carolis” di Sassari, nella Camerata Strumentale di Cremona, nell’ Orchestra Regionale della Campania, nell’ Orchestra del Conservatorio di Parma, nell’ Orchestra Sinfonica di Sassari della Cooperativa Teatro e/o Musica. Con vari complessi cameristici, ha effettuato tournée in Francia, Spagna, Germania, Austria e Ungheria. Nel 1987 ha fondato l’ Associazione “Musicando Insieme” con la quale organizza stagioni concertistiche di rilievo e stages con musicisti di prestigio. Nel 1994 forma il Complesso Cameristico, ora denominato Ars Musicandi Ensemble, collaborando con Associazioni ed Enti, tra i quali la Società del Quartetto di Vercelli, il Teatro Ponchielli di Cremona, le Soprintendenze per i Beni Archeologici e per i Beni Ambientali per le Province di Sassari e Nuoro, l'Ente Parco Isola dell'Asinara, Cantori della Resurrezione, Cooperativa Teatro e/o Musica, Unitalsi, Associazione Mozart Italia, Centro Studi Saser, Istituto Italiano di Cultura e Casa degli Italiani a Barcellona, Federazione Nazionale dei Circoli Sardi in Spagna, Venice Virtuose Ensemble. Con l’Ars Musicandi Ensemble ha effettuato tournèe in Francia, in Giappone, a Malta e in Spagna riscuotendo sempre grande consenso di pubblico e di critica. Vincitrice del concorso a cattedre per la scuola secondaria di primo grado per l’ Ed. Musicale, ricopre il ruolo dal 1986 nella Scuola Media di Porto Torres, oggi Istituto Comprensivo n.2 E’ stata direttrice della Scuola di Musica dell’ Ass. Musicando Insieme fino al 1988. Dal 1987 al 2001 ha ricoperto l’ incarico di Assessore alla Cultura nel Comune di Porto Torres istituendo nel 2000 la Scuola Civica di Musica “Fabrizio De Andrè” della quale è, dal Dicembre del 2006, Direttore Artistico. -
Vittorio Vargiu, violino
Inizia gli studi musicali all'età di tredici anni presso il Conservatorio di Musica "L. Canepa di Sassari per proseguirli al "G. Verdi" di Milano. Successivamente si diploma a Cagliari. Si perfeziona con illustri maestri presso varie scuole, ottenendo diplomi di merito. Ha iniziato l'attività concertistica esibendosi con varie formazioni in numerose località italiane ed estere. Per alcuni anni ha collaborato con l'orchestra del Teatro Comunale di Cagliari e ogni anno partecipa alla stagione lirica di Sassari E' membro dell'Ars Musicandi Ensemble col quale svolge attività da oltre dieci anni. Attualmente svolge attività di docente di violino presso la scuola media ad indirizzo musicale "A. Gramsci" di Ossi. -
Giuseppe Fresi Roglia, violino
Ha iniziato gli studi musicali all'età di otto anni con il Maestro Antonio Manea. Dall'età di tredici anni ha frequentato il conservatorio di Sassari L. Canepa sotto la guida del prof. Augusto Mordenti con il quale si è diplomato nel 1994. Ha seguito il corso pluriennale presso l' Accademia di Alto Perfezionamento Artistico Musicale “Lorenzo Perosi” con il maertro Corrado Romano e altri corsi di perfezionamento con i maestri Franco Mezzena, Mariana Sirbu, e Marco Fornaciari. Ha collaborato con diverse orchestre quali: orchestra del “Ente Concerti” di Sassari, orchestra della Cooperativa “Teatro e/o Musica” per la stagione lirica, orchestra del “ teatro lirico” di Cagliari, “Orchestra sinfonica di San Remo” e Orchestra dei “Pomeriggi Musicali” di Milano. Attualmente ricopre l'incarico di docente di violino presso la scuola media Ettore Pais di Olbia e svolge attività concertistica con diverse formazioni. E' membro del complesso cameristico “Ars Musicandi Ensemble”. -
Giuseppe Fadda, violoncello
Ha iniziato lo studio del violoncello all’età di 9 anni al Conservatorio “L. Canepa” di Sassari, diplomandosi col massimo dei voti al Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza sotto la guida del M° Marco Scano. Si è perfezionato in seguito con i Maestri Janosh Starker, Franco Maggio Ormezowski, Enrico Dindo, Peter Wöpke e, per la musica da camera, con Alexander Lonquich e Mirta Herrera. Ha partecipato all’Estate Musicale Internazionale di Alghero nelle edizioni 1986 e 1995. Nel 1993 ha vinto il primo premio al Concorso “Dal Pozzo” di Piacenza per strumenti ad arco. E’ stato vincitore nel 1994 del Premio Speciale, come miglior musicista sardo al 5° Concorso Internazionale per giovani musicisti “Premio Sassari” e finalista al Concorso Nazionale di Violoncello “Furio Gallani” di Lodi con Premio Speciale per la miglior esecuzione della Sonata di Beethoven. Collabora alla Stagione Lirica del Teatro Verdi di Sassari fin dal 1984, e, in numerose produzioni, in qualità di 1° violoncello. Ha collaborato come solista con importanti musicisti tra i quali Felice Cusano e Angelo Manzotti. Attualmente è docente di violoncello presso la Scuola Civica “A. Chironi” di Nuoro e la Scuola Civica di Musica di Olbia. Svolge intensa attività concertistica sia come solista sia in formazioni cameristiche. -
Oscar Piastrelloni, violoncello
Ha studiato violoncello al Conservatorio "G.B.Martini” di Bologna con Giorgio Sassi, presso il Conservatorio "G.Verdi” di Milano e successivamente all'Accademia Internazionale "W.Stauffer” di Cremona con Rocco Filippini. E’ stato premiato al Concorso internazionale di Musica da Camera “Rovere d'oro”; al Premio “Terme di Fontecchio” di Città di Castello, e alla selezione “Giovani concertisti all’estero” dell'Associazione musicale “Ferenc Liszt” di Roma. Ha suonato il Concerto di Dvorák in una tournée in Italia dell'Orchestra Sinfonica "J. Pzn. Sweelinck” di Amsterdam, esibendosi tra l’altro al Teatro comunale di Viterbo e all’Auditorium del Palazzo dei Congressi di Stresa; Ha svolto intensa attività di camerista e solista in Germania, Giappone, Cina, Francia, Spagna, suonando con solisti quali Leon Spïrer, Pierre Amoyal, Thomas Christian, Fabrice Pierre, Thomasz Thomaszewski, Marcella Crudeli, Guido Corti, Rocco Filippini. E’ fondatore, insieme ad Attilio Motzo e Dimitri Mattu, del Trio d’archi di Cagliari, col quale ha inciso per l’etichetta “Inviolata”. Ha effettuato varie registrazioni diffuse da RAI radiotre tra le quali il Concerto per violoncello di Respighi, e altre opere per la Bongiovanni. Ha collaborato come primo violoncello con l’Orchestra Sinfonica della RAI di Torino, del Teatro Lirico di Cagliari, la Sinfonica di Sanremo, l’OCF di Ferrara, quelle da camera dell’Oratorio del Gonfalone a Roma, dell'"Ensemble Contemporaneo" e dei “Filarmonici” del Teatro Comunale di Bologna. Insegna violoncello presso il Conservatorio "G.P. da Palestrina” a Cagliari ed è regolarmente invitato presso il Festival Internazionale ICMC a Positano e Shanghai. Suona un violoncello fatto da Raffaele Fiorini a Bologna nel 1894. -
Sergio Fois, contrabbasso
Ha studiato presso il Conservatorio di Musica di Sassari dove si è diplomato sotto la guida del M° Alfredo Trebbi. Dal 1991 al 1995 ha frequentato l'Accademia di Alto Perfezionamento per Strumenti ad Arco. Stauffer di Cremona sotto la guida del M° Franco Petracchi. Si è perfezionato, inoltre, sempre sotto la guida del M° Franco Petracchi (Sermoneta), e sotto la guida di maestri di fama mondiale quali J. M. Rollez, Giuseppe Ettorre, Thomas Martin, Colin Paris. Ha conseguito diverse idoneità in audizioni e concorsi nazionali. Ha svolto attività sinfonico-operistica con numerose orchestre (fra cui l'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, 'Orchestra dell'Ente Lirico di Cagliari, l'Orchestra Sinfonica di Sassari, ecc.), nelle quali ha ricoperto spesso anche i ruoli di Primo Contrabbasso e Contrabbasso al Cembalo. Ha svolto e svolge attività cameristica con diversi gruppi e Orchestre da camera. Con l'Ars Musicandi Ensemble condivide da anni gran parte della produzione artistica. Attualmente è docente in ruolo di Contrabbasso presso il Conservatorio di Musica di Sassari. -
Tony Chessa, flauto
E' nato a Sassari nel 1984. Conclusi i suoi studi col massimo dei voti e la lode nel conservatorio della sua città si perfeziona con Chiara Tonelli presso l'Accademia di Fiesole e con P.N.Masi all'Accademia di Musica da Camera di Imola. Ha frequentato corsi di perfezionamento con illustri Maestri, tra cui M.Ancillotti, M.Marasco, R.Ghiani, B.Cavallo, L.Pontecorvo, A.Persichilli, W.Bennett, G.P.Pretto, A.Amenduni, D.Formisano, C.Tonelli, S.Bandino e N.Mazzanti. Ha fatto parte di diverse orchestre giovanili tra cui L'orchestra di Lanciano, di Pescara e di San Gemini, partecipando nel ruolo di 1°flauto a Master di direzione d'orchestra tenuti dai Maestri R.Renzetti e L.Shambadal. Ha fatto parte dell'Orchestra J.Futura di Trento eseguendo concerti sinfonici nel nord Italia, e in seguito è stato selezionato per partecipare ad una lunga tournèe In China in qualità 1° flauto diretto da Lior Shambadal e a Malta come flauto solista. Dal 2008 si esibisce collaborando con musicisti di chiara fama e tenendo in qualità di assistente del Maestro A.Amenduni, corsi di perfezionamento alla Maddalena, a Iglesias e a Castelsardo. Nel 2009 e 2010 ha collaborato come primo flauto con L'orchestra Spazio-musica di Genova eseguendo varie opere in alcuni teatri Italiani. Nel 2010 ha tenuto una masterclass di flauto ad Iglesias per conto dell'Ass. Arte e Note. Oltre alla regolare collaborazione col pianista Michele Nurchis e come 1° flauto solista con diverse orchestre e associazioni regionali e nazionali sotto la direzione di direttori come A.Benedetti Michelangeli, P.Borgonovo, A.Vismara, Lior Shambadal e altri, dal 2004 è 1° flauto solista dell'Orchestra dell'Ente Concerti M.L. DeCarolis per la stagione Lirica eseguendo un ricco repertorio Lirico e sinfonico, essendo Teatro di Tradizione. -
Cocco Maria Alessandra, violino
Nata a Cagliari si è diplomata in violino presso il Conservatorio di Cagliari “G. P. da Palestrina”sotto la guida del M° Filippo Balistreri. Si perfeziona con il M° Antonio Salvatore, e proseguirà sotto la guida di Franco Gulli, Sergej Kravcenko e Zoria Chikmourzaeva docente al Conservatorio “P. I. Tschaikowsky” di Mosca. Con la Chikmourzaeva proseguirà il perfezionamento in Italia e all’estero e con la stessa si esibirà anche in Duo. Collabora con varie orchestre tra le quali Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra Regionale Sarda, Orchestra di Sassari, Orchestra Jazz della Sardegna, Orchestra da Camera della Sardegna, Ars Musicandi Ensemble, Orchestra Academia della Sardegna, Duke Orchestra di Beppe Vessicchio, Orchestra da Camera Ellipsis, Luglio Musicale Trapanese sotto la guida di vari direttori tra cui Hubert Soudant, Niksa Bareza, Karl Martin, Reynald Giovanninetti, Stefano Ranzani, Giorgio Gaslini, Piero Bellugi, Ivo Lipanovic, Maurizio Arena, Massimo de Bernard, Isaac Karabtchevsky, Julian Kovatchev, spesso con ruoli di rilievo come Concertino e Spalla dei Violini II. Ha partecipato a tournee in Argentina e Spagna Suona in varie formazioni (Trio, Quartetto, Quintetto) e Orchestre da Camera e Barocche, anche col ruolo di I° Violino di Spalla collaborando con vari musicisti tra i quali Paolo Fresu, Xavier Girotto.Gavino Murgia Mario Biondi. Ha registrato vari CD di repertorio classico, operistico, jazz tra cui “Il brutto anatroccolo” in Quartetto d’Archi e l’Orchestra Jazz della Sardegna, Paolo Fresu, Maria Pia De Vito e Giorgio Gaslini e , come Violino Solo per Rossella Faa nel cd Africa, Baa Bà e per due spettacoli teatrali. Nel 2007, 2008, 2010, 2011, ha suonato al Festival della Canzone Italiana di Sanremo Ha lavorato come Concertino e Spalla dei Violini II per il Luglio Musicale Trapanese e dal 1999 alterna il ruolo di Concertino e Spalla dei Violini II per l’Ente “Marilisa de Carolis” di Sassari. -
Gavina Lupinu, violino
Gavina Lupinu ha iniziato lo studio del violino nel 1980 presso il Conservatorio di Cagliari sotto la guida del M° Attilio Motzo, diplomandosi poi nel 1990 con il M° Giorgio Oppo. Si è perfezionata in seguito con il M° Antonio Salvatore. Nel 1991 vince l'audizione a Roma ed entra a far parte dell'Orchestra Giovanile Italiana con sede a Fiesole e vi rimane per due anni, prendendo parte a numerose tournée in Italia e all'estero. Conseguentemente all'orchestra segue i corsi di musica da Camera con Andrea Nannoni e Milan Skampa (viola del quartetto Smetana). Dal 1992 al 1996 ha collaborato con l'Orchestra dell'ente Lirico di Cagliari e con vari gruppi di Musica da Camera. Da qualche anno collabora con L'Ars Musicandi Ensemble. Attualmente è docente di violino presso la Scuola Media ad indirizzo musicale di Thiesi. -
Riccardo Leone, pianoforte
Diplomato in pianoforte a Cagliari, ha studiato direzione d'orchestra, clavicembalo e canto. Dedicatosi da giovanissimo alla musica d’insieme, è stato, sin dalla fine degli anni 70, uno dei divulgatori del repertorio cameristico a Cagliari e in Sardegna. Contemporaneamente con i gruppi vocali “Quelli dell’Orco Nuovo”, “Scaramella” e “Cappella Civica di Cagliari” si dedica alla scoperta del repertorio vocale rinascimentale e barocco. Ottiene per 4 anni consecutivi il diploma di merito dell’Accademia Chigiana di Siena al corso di Trio con pianoforte tenuto dal Trio di Trieste. E’ stato sul podio della Filarmonica della Repubblica di Corea, l’Orchestra Sinfonica di Bacau, l’Orchestra e la Sinfonietta del Teatro Lirico di Cagliari, l’ Ensemble “Spaziomusica” di Cagliari e il gruppo “Opera ma novità” di Sassari con cui ha eseguito in prima assoluta varie opere teatrali da camera oltre a decine di prime italiane di protagonisti dell’avanguardia musicale europea. Ha fondato l'Ensemble vocale Ricercare, il Trio Castello, il Trio Brumel ed ha dato vita a numerose manifestazioni, corsi, e laboratori imperniati sulla vocalità del periodo barocco. Nella primavera del 2016 ha partecipato al Festival Echi Lontani, dirigendo l'Ensemble Ricercare in un programma di Madrigali di Claudio Monteverdi. Ha diretto l'Ensemble Contemporaneo del Conservatorio di Cagliari per Musicanova 2016 a Cagliari e Sassari, in un programma dedicato al M° Franco Oppo. Collabora come pianista e clavicembalista con l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari dopo anni di collaborazione alle produzioni d’Opera lirica. Ha tenuto centinaia di concerti, partecipando a importanti manifestazioni a Cagliari, Sassari, Nuoro, Oristano, Roma, Milano, Vicenza, Cremona,Torino, Genova, Bergamo, Brescia, Padova, Siena, Firenze, Bari, Palermo, Catania, oltre che in Corea, Francia, Germania, Albania, Malta, Spagna, Uruguay, Argentina, Polonia, Giappone, in qualità di pianista, cantante o direttore, sia in formazioni cameristiche che da solista. Insegna musica da camera, con una certa predilezione per il repertorio Liederistico, al Conservatorio di Cagliari. -
Claudio Sanna, pianoforte
Si è esibito da solista con la Filarmonica di Sassari, con l’Orchestra Giovanile di Fiesole e con i Musici di Parma per varie sedi prestigiose, tra cui Musei Vaticani, Teatro Comunale “L. Pavarotti” di Modena, Teatro della Tosse di Genova, Sala Vivaldi della biblioteca Nazionale di Torino, Filarmonica di Rovereto, Teatro Bibiena di Mantova, Teatro Comunale di Sassari e Auditorium comunale di Cagliari. Si dedica con particolare passione al repertorio cameristico, collaborando con le prime parti di Berliner Philharmoniker, Wiener Symphoniker, Teatro alla Scala, Arena di Verona, Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza. Tra i concerti più significativi svolti negli ultimi anni meritano particolare attenzione l’esecuzione dl Pierrot Lunaire di A. Schoenberg con Sonia Bergamasco alla voce per il Festival “ I Grandi interpreti della musica” di Sassari e La Petite Messe Solennelle di G. Rossini con il Coro Città di Parma per il Festival “G. Verdi” di Parma. Ha collaborato con ADM Soundscape, ensemble da camera specializzato nel repertorio del XX, con cui si è esibito per prestigiose società concertistiche e teatri, affrontando opere contemporanee tra le più complesse (Arpège di F.Donatoni, Tria ex uno di G.F.Haas) oltre che diverse esecuzioni in prima assoluta scritte appositamente per questa formazione. Nel 2016 fonda il Trio Praxodia, una formazione di musicisti sardi con cui si dedica al repertorio contemporaneo (prima esecuzione italiana di Lerchenmusik op. 53 del compositore polacco H. Gorecki, prima esecuzione assoluta di Variazioni- Studio sulle deformazioni del tempo di A. Doro). In qualità di compositore è risultato vincitore del concorso di composizione “A Mario De Murtas” con l’opera “Né le fragili ombre”. Le sue composizione sono edite da: Da Vinci Edition di Osaka, Ava Edition di Lisbona, L’Oca del Cairo di Parma e Hat Hut Records di Basilea. Attualmente collabora come maestro collaboratore per L’Arena di Verona, il Salso Summer class & festival di Salsomaggiore Terme, Musica e Natura di Porto Torres, in collaborazione con i Maestri Marco Zoni, Daniele Agiman, Antonio Amenduni, Alessandro Moccia, Marco Scano, Simonide Braconi, Cristhoph Hartmann, Marie- Francoise Pallot, Gabriele Croci, Vadim Brodski, Patrick De Ritis. -
Silvia Puggioni, clarinetto
Nasce a Sassari nel 1993. Nel 2007 inizia a studiare clarinetto nella classe del M. Antonio Puglia presso il Conservatorio “L. Canepa” di Sassari conseguendo il diploma nel luglio 2014 con il massimo dei voti. Nello stesso conservatorio ha studiato Composizione nella classe del M. Luca Macchi, collaborando anche in qualità di strumentista per prime esecuzioni di pezzi propri e di altri giovani compositori. Si è esibita tra gli altri con l’Orchestra dell’Opera Italiana, l’Orchestra Giovanile della Sardegna, l’Orchestra del Conservatorio di Sassari, l’Orchestra dell’Ente concerti Marialisa de Carolis, l’Orchestra di fiati del conservatorio di Sassari. Attualmente fa parte dell’Ensemble Armonia di Corte Estense, dell’Ensemble di clarinetti di Modena e del Trio Praxodia, di cui è cofondatrice. È stata premiata a diversi concorsi nazionali ed internazionali, tra cui VIII edizione Monte Acuto, Premio Internazionale Contea di Treviso, IX edizione Piove di Sacco. Nell’ottobre del 2013 si esibisce all’interno del V concorso musicale Villa Las Tronas eseguendo in prima assoluta il brano The rythm in the box del compositore Luca Sirigu cui seguirà l’incisione in studio e la realizzazione di un video documentario. Il 30 Maggio 2014 ha debuttato come solista nell’esecuzione del concerto per clarinetto e orchestra d’archi con arpa e pianoforte di Aaron Copland con l’Orchestra del Conservatorio “L. Canepa”. Ha seguito corsi di perfezionamento di clarinetto con Calogero Palermo, Fabrizio Meloni, Corrado Giuffredi e Piero Vincenti, di formazione orchestrale con Guido Maria Guida e Lorenzo Della Fonte e di didattica con Valerij Brajnin.